Mappa Classifica

ANARCHIA

Proprietà
Nome della Tribù:ANARCHIA
Tag:ANARCA
Numero di membri:4
Punti dei 35 migliori giocatori601
Punti totali:601
Punti medi:150
Posizione:38
Avversari sconfitti: 502.605 (24.)
» Tag della tribù (pagina esterna)

Membri della tribù

Nome Posizione Punti Posizione globale Villaggi
guarneo 1 565 281 1
Dark1995 2 36 385 1
Inno50 3 0 394 0
xThePrince98x 4 0 464 0
Descrizione
ANARCA è stata creata da RocketQueen. Se hai domande contatta RocketQueen.

L'anarca – termine composto dal greco an (ἀν) 'senza' e -árchìs, da árchein (ἄρχειν), 'governare, comandare' – è una figura che appare nel romanzo Eumeswil di Ernst Jünger, pubblicato in Germania nel 1977. L'anarca riprende tratti caratteristici dell'Unico di Max Stirner: sovranità assoluta dell'individuo, ma nel rifiuto del potere; mancanza di sottomissione alle leggi della società, ma ricerca di una legge naturale o cosmica; volontà di una forma di padronanza eroica di se stessi; ricerca della libertà come fine ultimo di ogni azione; assenza di spirito di appartenenza a una bandiera o ideologia.

Pur considerando l'anarchia come l'elemento primario dell'esistenza, al punto che l'anarchia diviene nel romanzo di Jünger il vero movente della storia del mondo, l'autore tedesco distingue l'anarca dall'anarchico (benché definisca il primo anche come "anarchico radicale“). L'anarchico, infatti, vivendo nell'ossessione di una costante opposizione al potere, ne rimane prigioniero, e si destina quindi a una esistenza non realmente libera. L'anarca, al contrario, tramite una forma di indifferenza, non lontana dall'atarassia stoica, prende le distanze dalla società e dal tempo storico, per aprirsi a una dimensione libera dell'esistenza all'interno di un ciclo cosmico che lo sovrasta. In questo senso, la figura dell'anarca riprende, all'interno della tradizione anarco-individualista, modelli classici, sviluppati anche dalla tradizione romantica e da Nietzsche, in cui l'individuo si configura come punto di equilibrio tra la dimensione libera della volontà e la necessità della natura o del destino.